Il 18 maggio del 2012 Facebook è stato quotato in borsa, e fino a qualche giorno fa ha registrato una grande scalata, uno dei più grandi successi dal punto si vista finanziario.
Perché Facebook è stato un grande successo
Il successo delle azioni Facebook era già preannunciato qualche tempo prima del suo IPO in borsa. Infatti, la sua prima quotazione è stata un vero evento in borsa, un evento atteso da tutti gli investitori, che a ragione si aspettavano grandi numeri e grandi guadagni.
Addirittura nel settore i pareri erano così ottimisti che ci si aspettava quotazioni e risultati migliori di quelli di google.
Le prime quotazioni di borsa di Facebook
Il prezzo iniziale di collocamento fu stabilito a 38 dollari americani. Subito le azioni hanno iniziato a registrare segni positivi, fino ad arrivare alla quotazione de 40$. Nei mesi successivi però il prezzo è celato a 18 dollari, e quello è stato il momento migliore per gli investitori. Coloro i quali hanno aspettato quel momento per investire nelle azioni Facebook, hanno fatto davvero dei buoni affari.
Il prezzo delle azioni si è infatti successivamente stabilizzato a circa 30$, e i trader che hanno avuto pazienza hanno ottenuto i risultati migliori. La quotazione di oggi di un’azione Facebook è di circa 126 dollari.
Immaginate quindi quanto sarebbe stato il vostro guadagno se aveste investito un miglio di dollari comprando le azioni a 18$ l’una?
Immagino che molti di voi si staranno mangiando i gomiti per non averlo fatto all’epoca, ma si sa che con il senno di poi è sempre tutto facile.
Perché Facebook ha avuto successo?
Personalmente non conosco nessuno in questo momento che non abbia un profilo Facebook, lo usano tutti, dai ragazzini, fino ai nonni. Ma qual è stata la formula magica usata da Facebook che lo ha reso tanto popolare e che poi ha sancito il suo successo anche nei mercati finanziari?
La reale data di nascita di FB risale al 2004, e in 10 anni è arrivato a vantare più di un miliardo di utenti. L’idea è stata senza dubbio geniale: mettere in contatto diretto e giornaliero persone che vivono vicine come quelle che vivono lontana, dando la possibilità di sapere tutto e di tutto senza nemmeno fare la fatica di mandare un messaggio.
Facebook fa leva sull’innata curiosità delle persone e probabilmente in prima battuta questo è stato il motivo del grande successo del social.
Ad ogni modo le opzioni che permettono di condividere informazioni su larga scala sono senza dubbio un’innovazione che all’epoca è stata incredibile. Attualmente si considera che gran parte dell’informazione mondiale venga costantemente condivisa su Facebook.
Ma da dove arrivano i profitti di Facebook?
E una domanda semplice, ma molti profani del settore non sanno realmente da dove arrivano gli enormi profitti che il social incassa ogni anno.
Iscriversi a Facebook è completamente gratuito, non vengono richiesti particolari dati, per cui le persone comuni non si rendono esattamente conto di quello che realmente succede quando guardano Facebook.
Tutto quello che fate, che postate o che guardate è “visto e registrato” dal sistema del social, per cui Facebook sa esattamente cosa vi piace, quello che preferite, quanto siete disposti a pagare per avere quello che vi piace. Quanto possono valere queste informazioni? Milioni di dollari!
Le aziende di tutto il mondo, grandi o piccole che siano, investono cifre esorbitanti in pubblicità su Facebook. Nella maggior parte dei casi l’utente non si accorge nemmeno della differenza tra i post normali che gli compaiono sulla bacheca e i post pubblicitari.
La pubblicità è ciò che tiene in piedi la grande macchina del social più famoso al mondo.